

Siamo in Cina
Lavorare in Cina

Lavorare in Cina:
Opportunità e Sfide per Italiani e Aziende
La Cina è una nazione in continua trasformazione, con riforme in atto in ogni settore. Attualmente rappresenta la seconda economia mondiale e, secondo le stime, potrebbe superare presto gli Stati Uniti. Questo rende il Paese un’opportunità unica sia per chi cerca lavoro sia per le aziende italiane che vogliono espandere il proprio business.
Lavorare come Dipendente in Cina: Requisiti Essenziali
Per lavorare come dipendente in Cina, è necessario soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
-
Essere in buona salute e privi di malattie incompatibili con l’attività lavorativa.
-
Avere un’azienda disposta all’assunzione.
-
Possedere titoli di studio adeguati, competenze specifiche e almeno due anni di esperienza nel settore.
-
Non avere precedenti penali.
-
Essere in possesso di un passaporto valido.
-
Avere un’età compresa tra 18 e 60 anni per gli uomini e tra 18 e 55 anni per le donne.
-
Rispettare eventuali altre condizioni richieste dalle leggi vigenti.
Con questi requisiti, è possibile richiedere il visto lavorativo e successivamente il permesso di lavoro.
Aprire una Società in Cina: Cosa Sapere
Non tutti i settori sono aperti agli investimenti stranieri. Le “Misure amministrative speciali per l’accesso degli investimenti stranieri” vengono aggiornate periodicamente, con l’ultimo aggiornamento nel 2020 che ha ridotto le limitazioni da 48 a 32, garantendo parità tra imprese cinesi e straniere. Tuttavia, alcuni settori come agricoltura, servizi postali, vendita di tabacco e altro restano vietati agli investitori stranieri.
Tipologie di Società per Investitori Stranieri
La Company Law cinese consente tre forme principali di società agli stranieri:
-
WFOE (Wholly Foreign Owned Enterprise): Società a capitale interamente straniero che garantisce pieno controllo sulla gestione, sul personale e sui profitti.
-
Joint Venture: Società con capitale misto cinese e straniero, ideale per chi cerca un partner locale per entrare nel mercato.
-
Ufficio di Rappresentanza (RO): Non consente attività commerciali dirette, ma è perfetto per marketing, ricerche di mercato e coordinamento locale.
Cosa Serve per Costituire una Società in Cina
Per aprire una società, sono richiesti:
-
Un numero di soci conforme alla legge.
-
Capitale sociale adeguato.
-
Uno Statuto unico che racchiuda funzioni e regole aziendali.
-
Un nome aziendale e una struttura interna conformi alle normative.
-
Un contratto di locazione (è possibile ottenere anche virtuale) per individuare la sede legale e gli uffici competenti.
Il Nostro Servizio per Aprire la Tua Società in Cina
Offriamo un pacchetto di servizi base personalizzabile, che include:
-
Consulenza iniziale gratuita in italiano.
-
Consulente dedicato durante tutto il processo.
-
Un visto lavorativo incluso.
-
Completamento della costituzione societaria e redazione documenti.
-
Possibilità di ufficio a Shanghai.
-
Contabilità per un anno.
-
Apertura di conto corrente bancario in Cina.
Richiedi una consulenza iniziale per scoprire come avviare la tua attività in Cina con il nostro supporto!
(Clicca qui per concordare una consulenza telefonica gratuita di 30 minuti)



